Obiettivi e contenuti:
Apprendere l’utilizzo di un metodo di comunicazione strutturato ed efficace in diverse situazioni aziendali;
allenare la capacità di ascolto nello specifico contesto della comunicazione a distanza;
allenare la capacità di essere persuasivi nella comunicazione e rendere chiari i propri messaggi; organizzare
facilmente le idee per strutturare un discorso.
Il Sistema 4MAT per organizzare e presentare progetti, realizzare discorsi e presentazioni, originato dagli studi condotti da Bernice McCarthy nel 1979 nell’ambito dell’apprendimento e sulla base delle ricerche dello psicologo cognitivista David Kolb.
Docenza - Kairos Solutions
Rendere comprensibili le informazioni alla
più ampia percentuale delle persone con cui avete a che fare, è di per sé un Valore
Offerto.
Il 4MAT è molto utile anche per la gestione delle riunioni, perché consente di
coinvolgere e far partecipare attivamente le persone presenti attraverso la sollecitazione
dei diversi stili di apprendimento. Può essere considerato anche uno schema mentale,
perché vi permette ordinare i pensieri prima di esporli e di comunicare un argomento in
modo da soddisfare le diverse prospettive, gli stili di acquisizione ed elaborazione delle
informazioni. Immaginate di poter parlare con un interlocutore, per voi importante, in
modo da rendere naturale la comprensione profonda di ciò che state proponendo.
Con il metodo che state per apprendere riuscirete a facilitare il ciclo
dell’apprendimento delle persone cui vi rivolgete, sia individualmente sia di fronte ad
una piccola o grande platea. Il presupposto di questa metodologia è che ognuno di noi,
quando ascolta o legge una proposta, oppure quando analizza un argomento, attribuisce
maggiore importanza ad uno dei seguenti aspetti (quello che incide maggiormente nella
valutazione): le ragioni e i motivi, la quantità di informazioni disponibili, la possibilità di
sperimentare, l’utilità e l’applicabilità future.