Docenza a cura di Eureka services - Project Management Institute
Al termine del corso il
partecipante conoscerà
• le basi metodologiche e la terminologia del Project Management secondo standard internazionalmente
riconosciuti ed applicati (PMI) e standard de-facto
• le differenze nella gestione di processi e progetti e
l’applicazione del Project Management
per il miglioramento dei processi
• l’importanza dell’applicazione di una corretta struttura organizzativa nella gestione dei progetti
aziendali
• l’importanza di un approccio condiviso
con gli stakeholder nella direzione del progetto
• le tecniche
principali e gli output per un’efficace pianificazione di progetto in
termini di ambito, tempi, costi, risorse, qualità, rischi e comunicazione tra
loro coerenti ed integrati
• le regole principali per un
corretto controllo e chiusura del progetto
e sarà in grado di
• impostare e pianificare correttamente un progetto senza trascurare nulla
•controllare il progetto agendo sulle variabili chiave nel perseguimento degli obiettivi e portandolo
ad una chiusura formale
• preparare i documenti gestionali più importanti per condividerli con gli altri attori del progetto
• capire la differenza tra approccio tradizionale (TPM) e Agile (APM)